“Un corpo perfetto dal punto di vista biomeccanico si muove con meno resistenza e più facilità per questo le prestazioni sportive non possono che migliorare…
Un corpo perfetto dal punto di vista biomeccanico si muove con meno resistenza e più facilità per questo le prestazioni sportive non possono che migliorare!!
Tutto questo è possibile grazie ad una speciale tecnica introdotta dallo stesso Dott. Bonori che migliora la mobilità articolare del bacino in modo significativo, e agisce sul riequilibrio posturale.
Il METODO BONORI riesce ad ottenere questi miglioramenti perché interviene non solo sui muscoli rigidi e ipoestensibili, grazie all’utilizzo anche delle onde d’urto, ma anche su strutture ancor più rigide come la capsula articolare e i legamenti, grazie ad uno stretching capsulare con utilizzo di cinture.
I benefici del Metodo Bonori nello sport
L’utilizzo del METODO BONORI è indicato a tutti gli sportivi, perché aumentando la mobilità del bacino migliora in modo significativo la fluidità, la scioltezza e la falcata nella corsa potenziando quindi la velocità e la resistenza, nel ciclismo ad esempio riduce la resistenza passiva dei muscoli e delle strutture capsulari nella pedalata, e cosi anche nello sci dove la mobilità del bacino è fondamentale per una tecnica perfetta. Con ciò il gesto sportivo in tutti i casi risulta più efficiente, poiché per un determinato tipo di lavoro si consuma meno energia, permettendo altresì all’atleta di allenarsi con carichi di lavoro più elevati!
Oltre a questo tipo di trattamento il Dott. Bonori ha introdotto l’utilizzo delle onde d’urto radiali su tutti i muscoli degli arti inferiori come una metodica per migliorare il trofismo, la forza e la resistenza muscolare. È così che grazie ad una esperienza decennale in tal senso, ha ideato un protocollo unico. Le cellule (fibroblasti e miofibroblasti ) percepiscono e convertono i segnali meccanici in reazioni chimiche che permettono di migliorare la qualità della matrice extracellulare, la quale ha un ruolo importante nel migliorare la diffusione di sostanze nutrienti e di cataboliti alle fibre muscolari. Tutto questo si traduce in un miglioramento delle prestazioni sportive sia per quanto riguarda la forza, la velocità e la resistenza.
Prevenire le tendiniti, pubalgie e artrosi col Metodo Bonori
Inoltre il Metodo Bonori riduce al minimo il rischio di patologie legate allo sport come tendiniti, pubalgie, impingement femoro-acetabolare, condropatie, artrosi, contratture e stiramenti muscolari.
Testimoni di successo di Metodo Bonori per lo sport
MARCELL LAMONT JACOBS
Pluri Campione Italiano, 10″03 nei 100 m e 8,07 m nel salto in lungo.
RICHARD KILTY
È stato Campione del Mondo sui 60m Indor nel 2014 e ha vinto 2 Titoli Europei a Praga 2015 e Belgrado 2017.
SIMONE GHIDOTTI
Portiere titolare della Nazionale di Calcio agli Europei 2017 in Croazia
GIULIA RIVA
Vanta tre Presenze con la Nazionale assoluta, collezionate tutte nel 2015: i Mondiali di Staffette, l’Europeo per Nazioni ed i Mondiali. In carriera ha vinto 5 Titoli Italiani, di cui 2 Universitari e 3 Giovanili. Nei 200 metri ha 23“30 come Personal Best. Nei 100 metri ha 11“58 come Personal Best.
MICHAEL TUMI
Primatista Italiano 60 metri con 6“51.
ALBERTO VENDER
Campione Italiano 2017 Under 23 Corsa in Montagna
ELISA CHERUBINI
Nuova promessa del mezzofondo Azzurro.
FOFANA HASSANE
Quattro volte Campione Italiano 110 Ostacoli e due volte Campione Italiano nei 60 Ostacoli 110. Hs Personal Best 13“52 60 Hs Personal Best 7“75.
LORENZO MOSCHINO
Giovane Sciatore Azzurro.
NICCOLÒ BONACCHI
Nuotatore italiano, record 50m dorso.
GIULIA GABRIELLESCHI è una nuotatrice italiana, vincitrice di una medaglia di bronzo ai campionati mondiali di nuoto 2017 e di una d’argento ai campionati mondiali di nuoto 2019 nella 5 km a squadre.
Letizia Paternoster è una pistard e ciclista su strada italiana che corre per il team Trek-Segafredo.
Francesco Lamon è un pistard e ciclista su strada italiano, affiliato al Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre. Nazionale italiano di inseguimento a squadre, nel 2016 ha partecipato ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro, e nel 2018 ha vinto il titolo europeo di specialità con il quartetto azzurro.
Francesco Cerretelli giocatore della u.s. Pistoiese 1921, in trattamento Metodo Bonori
Alessandro Cesarini giocatore Unione Sportiva Pistoiese 1921
Federico Marchi -Vice campione italiano juniores 5000m acque libere bracciano 2017
-oro regionale invernale 2019 400sl
-argento regionale invernale 2019 400mx/1500sl
-quinto posto italiani giovanili Roma 2019 800 e 1500sl
-13esimo assoluto campionato italiano assoluto 2019 10000sl acque libere piombino
-oro 400mx/800/1500 sl regionali estivi 2019(argento 400 sl)
-campione regionale invernale 2020 400/1500sl
-due argenti regionali 5000m in vasca 2019/2020,e partecipazione campionato italiano assoluto
-partecipazione rappresentative toscana 2017(Sardegna)e 2019(Malta)
Zambonin Gabriele, giocatore di Giorgio Tesi Group Pistoia Basket 2000
Carl Wheatle, giocatore di basket di Giorgio Tesi Group Pistoia Basket 2000
Paolo Dal Molin è un ostacolista italiano, vicecampione continentale agli Europei indoor di Göteborg 2013. Campione italiano assoluto dei 110 metri ostacoli nel 2012 e dei 60 metri ostacoli nel biennio 2012-2014, nonché primatista italiano sempre sui 60 m hs indoor.
Alberto Cisolla, pallavolista italiano, argento ad Atene 2004, oro al Campionato Europeo 2005, argento alla Coppa del Mondo 2003 in Giappone
Compila il modulo per richiedere maggiori informazioni